La Direzione di Bus Mobility S.r.l., cosciente dell’importanza della qualità e dell’affidabilità del servizio, impegnata dalla sua costituzione nella ricerca permanente della soddisfazione della propria clientela, ha considerato e considera utile e necessario impegnare l’Organizzazione in una Politica per la Qualità.
La Politica per la Qualità di Bus Mobility S.r.l. è l’insieme delle strutture organizzative, attività, metodi, procedure e responsabilità necessarie a rendere il proprio Sistema di Gestione per la Qualità conforme a quanto previsto dalla Norma UNI EN ISO 9001:2015.
I nuovi scenari di mercato impongono una decisa accelerazione in questa direzione.
L’obiettivo della migliore organizzazione dei processi, oltre che dell’addestramento, competenza e della messa a punto permanente di tutte le risorse, interne ed esterne, coinvolte nel ciclo globale, costituisce, pertanto, la sfida immediata più delicata e attuale dell’impegno dell’Organizzazione per:
- consolidare e ampliare gli spazi di mercato conquistati con impegno coerente;
- rispondere sempre meglio, con la concretezza di risultati tangibili, alla domanda di qualità dei Clienti e degli Utenti di Bus Mobility S.r.l., interpretando efficacemente le esigenze ed aspettative di tutte le parti interessate.
A partire dall’impegno della Direzione e, con le responsabilità di ognuno, ci si orienterà a focalizzare il Sistema di Gestione per la Qualità verso l’attenzione al Cliente e al mercato, al contesto dell’organizzazione, anche rispetto agli aspetti relativi al cambiamento climatico, includendo quindi tutte le parti interessate e coinvolte nei processi aziendali, obiettivi perseguiti attraverso:
- organizzazione del servizio;
- investimento nelle infrastrutture e logistica;
- esplicitazione e lealtà nei rapporti;
- mantenimento di un processo di miglioramento continuo dell’efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità;
- continuo miglioramento e controllo dei processi di erogazione dei servizi e di conseguenza la qualità del servizio erogato ed il rispetto dei tempi contrattuali;
- flessibilità di risposta alle esigenze;
- soddisfazione del Cliente come risultante di processi erogati che massimizzano la qualità da lui percepita;
- identificare e valutare rischi, opportunità e conseguenti azioni, anche relativi all’eventuale impatto dell’azienda rispetto al cambiamento climatico;
- conoscere e soddisfare le esigenze delle Parti Interessate, comprese quelle inerenti al cambiamento climatico;
- definizione ed attuazione di strategie di miglioramento continuo che consentano all’intera Organizzazione di raggiungere i massimi livelli di competitività;
- concentrazione degli sforzi dell’Organizzazione nella ricerca del miglioramento continuo dei processi, per dare come conseguenza servizi “di qualità” ogni giorno più rispondenti alle attese.
È precisa volontà della direzione di Bus Mobility S.r.l.:
- comunicare all’Organizzazione stessa l’importanza di ottemperare ai requisiti del Cliente, di tutte le parti interessate e a quelli cogenti applicabili:
- definire ed attuare strategie di miglioramento continuo dell’efficacia del Sistema di Gestione Qualità, che consentano all’intera Organizzazione di raggiungere i massimi livelli di competitività.
La crescente competitività messa in atto dai concorrenti nel contesto di un mercato sempre più orientato al soddisfacimento del Cliente impone che vengano raggiunti i seguenti obiettivi strategici:
- assicurare il rispetto dei requisiti qualitativi, quantitativi, temporali in conformità agli stessi requisiti specificati con il Cliente;
- tendere costantemente alla piena soddisfazione delle necessità implicite ed esplicite del Cliente;
- mantenere costantemente monitorato il grado di conformità del Sistema alle norme, leggi e regolamenti di riferimento;
- promuovere ed implementare programmi di formazione interna al fine di ottimizzare il processo di crescita delle risorse;
- migliorare le strategie di comunicazione con il cliente e mercato in generale;
- facilitare e consolidare sinergie con le aziende del settore e dell’indotto di riferimento.
Gli strumenti applicati per conseguire tali risultati complessivi, ovvero gli obiettivi generali dell’Organizzazione sono:
- Continuo coinvolgimento delle risorse umane;
- Continuo miglioramento della struttura organizzativa intesa come: autorimessa, attrezzature necessarie alla manutenzione ordinaria, risorse umane;
- Efficienza sia verticale che orizzontale dell’Organizzazione; gestione dei clienti, programmazione dei servizi e riduzione al minimo delle non conformità che possono aver impatto sia sui clienti che sul Sistema interno;
- Efficacia dei processi oggetto delle attività;
- Customer Satisfation, valutabile “anche” attraverso i risultati di fatturato complessivo e per tipologia di Clienti.
Per il conseguimento di tali obiettivi la Direzione ritiene indispensabile che la Politica per la Qualità sia comunicata e compresa all’interno della Organizzazione ed a tale scopo si impegna a:
- promuovere attività di formazione ed addestramento riguardanti i requisiti applicabili della norma UNI EN ISO 9001:2015 ed assicurare la piena attuazione di quanto descritto nel presente Manuale della Qualità;
- coinvolgere il personale dell’organizzazione, a qualsiasi livello, per la discussione, le proposte e le verifiche di miglioramento della qualità dell’Organizzazione;
- in particolar modo, assicurare le conoscenze adeguate all’espletamento delle verifiche ispettive interne da parte del personale dell’organizzazione.
Il successo dell’Organizzazione è conseguenza della soddisfazione dei clienti che beneficiano dei servizi offerti. Il lavoro si basa molto sulla capacità di interpretare e capire le varie necessità sia del cliente sia del mercato. In altre parole il criterio di attuazione della Società è il continuo miglioramento della prestazione complessiva, sia in termini di professionalità, sia in termini di immagine della Società, destinata a riflettersi sui clienti che si avvalgono dei servizi.
La presente Politica per la Qualità è oggetto di riesame periodico da parte della Direzione per accertarne la continua idoneità.